domenica 22 giugno 2008

Tamburi di guerra. Esercitazioni per un attacco militare contro i siti atomici dei mullah


Le navi da guerra americane nella zona di guerra


Commento di karimi davood:
Ultimamente il direttore dell'Agenzia per l'Energia Atomica delle Nazioni Unite l'egiziano Albaradei ha minacciato di dimettersi se i siti atomici iraniani venissero bombardati! fare tali dichiarazioni da parte del direttore di questa agenzia è molto grave e dimostra in qualche modo i dubbi avvanzati agli oppositori iraniani secondo cui Albaradei ha adottato una politica molto morboda nei confronti della questione atomica dei mullah. Secondo me sarebbe meglio che Albaradei se ne vada prima del bombardamento dei siti atomici dei mullah dove secondo le informazioni difuse dalla resistenza iraniana i mullah stano facendo gli esprimenti delle testate nucleari particolari e portano anche avanti l'arricchimento dell'uranio. Per Albaradei il bombardamento dei siti atomici dei mullah significa anche la fine disastrosa della sua ambigua carriera. La sua complicità di pensiero e di azione ha permesso ai mullah iraniani di portare avanti indisturbati i loro piani atomici ed oggi grazie ad Albaradei ci troviamo di fronte ad un scenario assai pericoloso e disastroso. Allora suggerisco all'egiziano albaradei di andarsene prima possibile e rifugiarsi nella pattumiera della storia dell'umanità dove lo raggiungeranno a presto anche i suoi fedeli mullah iraniani. Il popolo iraniano non perdonerà coloro che hanno contribuito l'ingrandimento del mostro iraniano e che oggi minacciano le dimissioni nel caso di attacco ai siti nucleari militari dei mullah.
Una grand parte della colpa di questa situazione ricade sulla testa di Albaradei.
Karimi davood, analista politico iraniano.


Vi lascio un interessante articolo di Guido Olimpio:

Esteri
Venti di guerra Oltre 100 caccia hanno condotto una missione di 1.500
Attacco all’Iran, la prova generale
Simulazione israeliana su Creta
ElBaradei dell’Aiea: «La regione diventerebbe una palla di fuoco»



Il presidente iraniano Ahmadinejad (Reuters)
WASHINGTON - Nome in codice «Glorious Spartan 08». Teatro operativo: il tratto di mare a sud est dell’isola di Creta. È in questo splendido angolo di Mediterraneo che l’aviazione israeliana ha simulato - dal 28 maggio al 18 giugno - l’attacco all’Iran. Oltre cento caccia F16 e F15, con l’ausilio di aerei per il rifornimento in volo, hanno condotto una missione di 1.500 chilometri, la stessa distanza che divide lo Stato ebraico dall’impianto nucleare di Natanz. I jet hanno sganciato bombe, condotto raid contro i radar, attuato manovre evasive. In loro supporto velivoli per la guerra elettronica ed elicotteri che trasportavano i commandos dell’unità speciale 5101, conosciuta come Shaldag, e gli incursori della Sayeret.

Una delle simulazioni prevedeva infatti il recupero di piloti abbattuti in «territorio ostile». Al loro fianco i greci, che hanno offerto l’ospitalità dei poligoni e provato interventi coordinati. Gli israeliani, di solito estremamente riservati su quello che combinano, hanno passato al New York Times le informazioni su «Spartan 08» accostando le manovre a un possibile blitz contro l’Iran. E hanno spiegato, con l’abituale pragmatismo, quali fossero gli obiettivi. Il primo - tecnico - era quello di esercitarsi in un raid a lungo raggio. Le forze aeree israeliane sono abituate ad azioni di questo tipo. Hanno organizzato il raid di Entebbe andando a liberare ostaggi in Uganda e distrutto il reattore iracheno di Osirak. Ma proprio il ricorso «al lungo braccio» ha spinto gli avversari di Israele a dotarsi di contromisure e dunque una eventuale incursione in territorio iraniano può rivelarsi insidiosa.

Il secondo obiettivo era ribadire agli Stati Uniti e ai governi occidentali che l’opzione militare non è poi così lontana. Se i ripetuti tentativi negoziali falliranno, non resterà che la forza. Le fughe di notizie, i «piani» rivelati dai giornali, gli scenari dei think thank fanno parte di una accurata regia per preparare le opinioni pubbliche. E la stessa interpretazione va data alle previsioni nere di politici come il tedesco Josckha Fischer e del più coinvolto ex premier israeliano (di origini iraniane) Shaul Mofaz. Il punto non è più «se» ma piuttosto «quando» ci sarà l’assalto. Preoccupato per questi sviluppi, Mohammed ElBaradei, il direttore dell’Aiea, l’ente per l’energia atomica dell’Onu, ha detto ieri sera che si dimetterà nel caso di un attacco contro l’Iran: «Secondo me, è la peggiore opzione possibile. Trasformerebbe la regione in una palla di fuoco... Se l’Iran non sta già costruendo armi nucleari, lancerà un corso accelerato con la benedizione di tutti gli iraniani».

Agitando le sciabole gli israeliani hanno anche voluto accentuare le inquietudini degli ayatollah, ormai da tempo sotto una forte pressione psicologica e diplomatica. Ogni giorno Teheran dovrà chiedersi se la formazione di jet in avvicinamento sono l’ennesima simulazione o il colpo di maglio. Gli iraniani sono convinti che ai loro confini si sta preparando qualcosa. E reagiscono a parole e con i fatti. Il presidente Ahmadinejad promette ritorsioni pesanti, l’ayatollah Ahmad Khatami minaccia conseguenze «terribili ». L’aviazione è in costante allerta e nelle ultime settimane i vecchi caccia F4, eredità dello scià, si sono levati in volo per intercettare aerei finiti fuori rotta. Lo stato maggiore ha intensificato il programma per potenziare la difesa contraerea: sono state acquistate diverse batterie di missili russi «Sa 300» e «Sa 20». Inoltre gli iraniani hanno chiesto aiuto ai tecnici di Mosca per migliorare i radar.

Una necessità emersa dopo il raid compiuto da Israele in Siria il 6 settembre. Il blitz - che per alcuni esperti ha rappresentato un’ulteriore prova di attacco - ha dimostrato che i radar russi sono stati «accecati» con sistemi da guerra elettronica. L’intelligence khomeinista ha anche monitorato con attenzione le attività dell’Us Air Force. Nell’agosto di un anno fa, una formazione di F16 statunitensi ha condotto una misteriosa missione d’addestramento - durata 11 ore - dall’Iraq all’Afghanistan. Per l’analista William Arkyn «c’entra l’Iran».

E se il cielo promette tempesta, sul terreno la situazione non è serena. Minoranze etniche e oppositori interni sembrano spinti da nuova linfa e forse nuovi aiuti. I separatisti curdi sono passati all’attacco anche al di fuori della loro regione. I beluci del gruppo Jundallah continuano ad attaccare i pasdaran. Si sono mossi anche gruppi inediti: il Movimento jihadista della Sunna e i «Soldati dell’Assemblea del Regno» (nazionalisti). Entrambi hanno rivendicato la strage nella moschea di Shiraz. Negli ambienti della diaspora non si esclude che le tattiche «mordi e fuggi» di questi nuclei siano legate a un ordine segreto firmato da George Bush alla fine di gennaio con il quale si autorizzano «attività clandestine» per destabilizzare l’Iran. Uno spettatore interessato, la Russia, ha fatto sentire la sua voce. Il ministro degli Esteri Lavrov ha lanciato ieri una severa messa in guardia. Non sarebbe strano se i russi avessero seguito da vicino le manovre a Creta: come ai tempi della Guerra fredda, la Marina ha rimandato in Mediterraneo le sue navi spia. A volte innocui pescherecci, irti di antenne, più interessati ai segreti che ai pesci.

Guido Olimpio
21 giugno 2008

 
AID : AGENZIA IRAN DEMOCRATICO